La farina del mio sacco nasce con l’obiettivo di far riflettere gli studenti sull’importanza del cibo, non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche come elemento culturale e identitario.
Preparare un dolce per qualcuno o condividerlo consente, infatti, di vivere esperienze significative sul piano emotivo, andando ad affrontare concetti di Educazione Civica, quali la solidarietà, la condivisione, la relazione, la riscoperta delle tradizioni e il confronto interculturale.
Unendo l’approccio teorico a quello laboratoriale, il percorso didattico porta gli studenti alla scoperta della manualità attraverso un’esperienza che alimenterà la creatività e permetterà a ciascuno di individuare talenti e passioni.
Gli strumenti multimediali offerti, unitamente all’attività laboratoriale, inoltre, supportano il docente nell’insegnamento di materie curriculari, quali la matematica, la chimica, la storia e l’arte, attraverso il sapere che si cela dietro ricette, dosi, processi di lievitazione, decorazione e impiattamento.
La farina del mio sacco porta a scuola un nuovo modo di imparare, divertente, ma anche edificante, fondato sui cardini del potenziamento delle life skills personali, della scoperta della propria emotività, dell’espressione della creatività e del piacere della condivisione.
Vuoi completare il percorso teorico con una videolezione in diretta con il pasticciere cameo?
Di cosa si tratta?
Un contenuto interattivo e live da proporre, se vorrai, alla classe dopo aver affrontato la parte teorica.
Il pasticciere mostrerà ricette di ispirazione per i bambini nell’attività laboratoriale da svolgere a casa e svelerà alcuni «trucchetti» del mestiere rispondendo a tutte le domande e le curiosità della classe.
Durata
Circa 45′.
Data e ora
Da definire con cameo previa disponibilità.
Come
Piattaforma Zoom.
Compila il modulo e sarai ricontattata direttamente da cameo per conferma
e per definire data e ora del live streaming, che avverrà sulla piattaforma Zoom.