Autismo ad Alto Funzionamento e Sindrome di Asperger: il metodo di studio – WEBINAR PER LE FAMIGLIE
mer 16 feb 2022 18.00 – 19.00 CET
Partiremo dal presupposto che conoscere le caratteristiche, i punti di forza e le fragilità degli studenti con Disturbo dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento e con la Sindrome di Asperger è il punto di partenza per costruire un metodo di studio efficace e trovare le strategie migliori per le loro necessità.
Quindi durante questo webinar con Vania Galletti, psicologa dei laboratori Anastasis, ci prenderemo lo spazio per rispondere a queste domande fondamentali, vedendo anche esempi concreti di schede e attività:
- Conoscere lo stile preferenziale di apprendimento di uno studente può incidere sulla buona riuscita nello studio?
- Proporre i contenuti da studiare in diverse modalità può fare la differenza?
- Come deve essere l’ambiente e il contesto di studio per un ragazzo con sindrome dello spettro autistico per facilitare l’apprendimento?
- Quale può essere una buona gestione dei tempi e delle pause per sostenere l’attenzione e la concentrazione durante la fase di apprendimento?
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai anche l’attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Partecipa al webinar
https://applauncher.gotowebinar.com/#notStarted/345674780768371724/it_IT
Dis-organizzazione? Si può “Fare rete per l’apprendimento – WEBINAR PER TUTTI
gio 3 feb 2022 18.00 – 19.00 CET
Chi vive ogni giorno a fianco di studenti con neuro-diversità e BES sa quanto sia complesso affiancarli con efficacia nelle attività scolastiche. Poi si sono aggiunte le conseguenze indiretta della pandemia (ad esempio all’uso della DaD).
In questa situazione Organizzare Italia insieme ad Anastasis, con il contributo della Fondazione Fondazione Peretti, ha creato il progetto “Dis-organizzazione – Fare rete per un apprendimento facilitato, attraverso strumenti e linguaggi organizzativi condivisi” che vuole offrire un aiuto concreto e gratuito a chi, insegnanti, familiari o enti di supporto, riconosce negli strumenti e nelle strategie organizzative una chiave per un apprendimento e uno studio più efficiente ed efficace.
Nel webinar imparerai come gestire meglio il tempo, inserire abitudini organizzative funzionali, organizzare lo spazio e la comunicazione, per dare il miglior supporto possibile agli studenti e anche facilitare la vita agli adulti che gli gravitano intorno.
Scoprirai anche come partecipare gratuitamente al percorso formativo organizzato all’interno del progetto.
Parteciperanno al webinar:
Francesca Pansadoro – Organizzare Italia
Antonella Dentamaro – Fondazione Nando e Elsa Peretti
Monica Bertelli – Anastasis
Emanuela Tirabassi – Organizzare Italia
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai l’attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Partecipa al webinar
https://applauncher.gotowebinar.com/#notStarted/8459969438927025164/it_IT
Quanto conta l’attenzione nell’imparare e nello studiare? -WEBINAR PER LE FAMIGLIE
mer 19 gen 2022 18.00 – 19.00
Insieme a Nellia Arciuolo, psicologa dei Laboratori Anastasis, scoprirai:
- Cos’è l’attenzione e quali sono le sue caratteristiche nel percorso di sviluppo dei bambini
- Come può supportare e a volte limitare lo studio e l’apprendimento
- Quali strategie possono essere utili per supportare l’attenzione durante lo studio
- Quali sono i campanelli di allarme per un disturbo dell’attenzione
Sarà quindi un webinar molto pratico e ricco di indicazioni utili.
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai anche l’attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Partecipa al webinar
https://global.gotowebinar.com/join/4343997138195814155/282361434
Le mappe nella didattica? Una risorsa, non un problema! – WEBINAR PER I DOCENTI E LE FIGURE EDUCATIVE
lun 17 gen 2022 18.00 – 19.00
WEBINAR PER I DOCENTI E LE FIGURE EDUCATIVE
- Personalizzare la didattica e produrre materiale per i diversi bisogni ti richiede troppo tempo ed energie?
- I tuoi studenti fanno fatica ad ascoltare la lezione e contemporaneamente prendere appunti?
- I ragazzi con un disturbo dell’apprendimento fanno fatica a emergere e usare gli strumenti che più possono farli brillare?
- L’accettazione della diversità in classe è problematica?
- Produrre tanti materiali didattici è tanto utile quanto difficile da gestire sia per un insegnante che per gli studenti?
Se hai risposto SI ad almeno una di queste domande DEVI assolutamente partecipare a questo webinar!
Chiara Tomesani, Psicologa dei Laboratori Anastasis, esperta di apprendimento, ti spiegherà le diverse strategie e le soluzioni pratiche.
Nel webinar vedremo infatti quanto sia importante (e facile!) diversificare le proprie modalità di insegnamento per arrivare alla maggior parte della classe, sfruttando al meglio i canali di apprendimento preferenziali degli studenti. E scoprirai com’è utile e davvero semplice una didattica realmente inclusiva!
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai l’attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Per informazioni: webinar@anastasis.it Le informazioni sulla privacy sono contenute nei moduli da compilare oppure sulla pagina https://www.anastasis.it/privacy/
https://global.gotowebinar.com/join/6169539383469221643/203421172
Infermiere per la Salute e la Scuola
Quale rapporto esiste tra scuola e salute?
La pandemia ha fatto emergere con forza quanto i servizi ai cittadini, partendo dal tema della salute, debbano essere frutto della collaborazione tra enti a più livelli, una collaborazione che trova nel territorio la sua massima espressione in termini di prossimità agli utenti.
Su queste basi il laboratorio ha lo scopo di definire possibili raccomandazioni per realizzare in ambito locale l’assunto della salute come bene collettivo, raccomandazioni che, per risultare efficaci, devono rappresentare il pensiero di coloro che ne saranno destinatari.
In quest’ottica, la scuola risulta essere uno dei centri possibili per concretizzare la promozione della salute in connessione con altri enti. Per questo motivo, il punto di vista di coloro che della scuola sono i principali rappresentanti – i docenti – diventa di cruciale rilevanza.
VIDEOLEZIONE CON IL PASTICCIERE
La farina del mio sacco nasce con l’obiettivo di far riflettere gli studenti sull’importanza del cibo, non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche come elemento culturale e identitario.
Preparare un dolce per qualcuno o condividerlo consente, infatti, di vivere esperienze significative sul piano emotivo, andando ad affrontare concetti di Educazione Civica, quali la solidarietà, la condivisione, la relazione, la riscoperta delle tradizioni e il confronto interculturale.
Unendo l’approccio teorico a quello laboratoriale, il percorso didattico porta gli studenti alla scoperta della manualità attraverso un’esperienza che alimenterà la creatività e permetterà a ciascuno di individuare talenti e passioni.
Gli strumenti multimediali offerti, unitamente all’attività laboratoriale, inoltre, supportano il docente nell’insegnamento di materie curriculari, quali la matematica, la chimica, la storia e l’arte, attraverso il sapere che si cela dietro ricette, dosi, processi di lievitazione, decorazione e impiattamento.
La farina del mio sacco porta a scuola un nuovo modo di imparare, divertente, ma anche edificante, fondato sui cardini del potenziamento delle life skills personali, della scoperta della propria emotività, dell’espressione della creatività e del piacere della condivisione.
Vuoi completare il percorso teorico con una videolezione in diretta con il pasticciere cameo?
Di cosa si tratta?
Un contenuto interattivo e live da proporre, se vorrai, alla classe dopo aver affrontato la parte teorica.
Il pasticciere mostrerà ricette di ispirazione per i bambini nell’attività laboratoriale da svolgere a casa e svelerà alcuni «trucchetti» del mestiere rispondendo a tutte le domande e le curiosità della classe.
Durata
Circa 45′.
Data e ora
Da definire con cameo previa disponibilità.
Come
Piattaforma Zoom.
Compila il modulo e sarai ricontattata direttamente da cameo per conferma
e per definire data e ora del live streaming, che avverrà sulla piattaforma Zoom.
Sostenibilità a 360°
Dall’economia circolare alla finanza sostenibile, dall’alimentazione alla crisi climatica mondiale, scopriremo tutti gli equilibri e gli squilibri tra uomo e natura.
1- LA SOSTENIBILITÀ
Cosa è sostenibile? È sostenibile lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.


2- STORIE DAL CLIMA CHE CAMBIA
Per studiare il clima odierno è necessario scavare nel passato. I ghiacci antartici sono il principale archivi odella storia del clima sulla terra. Come cambia il clima e qual è il rapporto tra clima e attività umane?
3- TUTTO SCORRE: STORIE D’ACQUA
Cosa è sostenibile? C’è acqua ovunque, ok nel mare, nei fiumi…. Ma c’è acqua in tutto quel che mangiamo e che tocchiamo. L’acqua nascosta è quella che viene utilizzata per produrre tutto quel che consumiamo.


4- I SEGRETI DELLA FORESTA
Beviamo un pezzetto di foresta con la tazzina di caffè. E ne mangiamo una fettina con la bistecca e i biscotti… La deforestazione si nasconde dentro molte delle cose che consumiamo. Peccato, perché le foreste sono essenziali!
5- SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO
Mentre due miliardi di persone soffrono la fame, un terzo della produzione mondiale di alimenti finisce in discarica.
Come rendere più sostenibile l’alimentazione?


6- L’ISOLA CHE NON C’ERA
C’è un’isola mobile nell’Oceano Pacifico, grande quanto la Spagna. È un’isola di rifiuti di plastica galleggiante. Le caratteristiche che rendono utile la plastica, sono anche quelle che ne fanno una materia pericolosa…
7- CON TUTTA L’ENERGIA DEL MONDO
La vita è energia. Tutto quel che pensiamo e facciamo è energia. Che cosa è l’energia? Da dove viene? Dove va? Le risorse fossili e quelle rinnovabili nel bilancio energetico della nazione e del pianeta.


8- FORESTE E BIODIVERSITÀ
Gli insetti hanno un ruolo fondamentale negliecosistemi e rappresentano più dell’80% delle specie animali. Deforestazione, pesticidi e specie alloctone minacciano l’esistenza di questi esseri preziosi.
9- ASTRONAUTI CONTRO COWBOY
L’economia lineare e l’economia circolare a confronto. Cosa significa produrre, consumare e poi gettare oppure riusare, riciclare e risparmiare? Qual è il rapporto tra l’umanità, le risorse e l’energia del pianeta?


10- CI SEI O CI FAI?
Chiudere l’acqua mentre ci laviamo i denti e fare la raccolta differenziata, sono le prime cose che ci vengono in mente quando parliamo di piccoli gesti sostenibili… Che altro possiamo fare?
Digital Security
Iniziativa di sensibilizzazione sulla sicurezza in rete
Di cosa si tratta?
Digital Security è l’iniziativa scolastica promossa da Kaspersky, azienda leader nel campo della cybersecurity, sviluppata per coinvolgere i docenti delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie sui temi della sicurezza in rete, nell’ottica di guidare bambine e bambini ad un utilizzo consapevole dei social network e, in generale, di Internet come risorsa.
Il percorso, attraverso efficaci strumenti di formazione e coinvolgenti risorse didattiche in lingua italiana e inglese, funzionali anche a lezioni con metodologia CLIL, permetterà agli alunni di acquisire competenze fondamentali per navigare in rete in modo sicuro, informando ciascuno sulle insidie del web e responsabilizzando bambine e bambini sull’importanza della tutela della privacy, propria e altrui.
Digital Security intende diffondere in tutte le scuole le best practices per una “patente digitale”: come per le automobili, anche per Internet è importante conoscere le regole di sicurezza e saper individuare i segnali di pericolo, per utilizzare gli strumenti digitali in modo prudente e consapevole.
STRUMENTI PER IL DOCENTE
Guida Didattica
Un approfondimento dedicato al docente, focalizzato sui temi della sicurezza in rete: dalla gestione del tempo trascorso online, al riconoscimento delle insidie della navigazione, dal concetto di privacy digitale, all’importanza delle password. Lo strumento offre spunti di attività laboratoriali e giochi educativi per il coinvolgimento attivo degli alunni.
Consigli per navigare in sicurezza
Un vademecum digitale con i consigli essenziali per la navigazione sicura in rete: la brochure può essere un utile compendio dei comportamenti applicabili nell’utilizzo individuale di Internet e dei devices tecnologici, da fare propri e trasferire ai più piccoli.
STRUMENTI PER LA CLASSE
Color Book
Una raccolta di 9 schede da colorare, per permettere ai bambini di continuare a divertirsi insieme ai personaggi protagonisti del libro “MIDORI KUMA e la gara davvero speciale”. La risorsa può essere distribuita a ogni studente, per proseguire a casa il percorso iniziato a scuola.