Autismo ad Alto Funzionamento e Sindrome di Asperger: il metodo di studio – WEBINAR PER LE FAMIGLIE
mer 16 feb 2022 18.00 – 19.00 CET
Partiremo dal presupposto che conoscere le caratteristiche, i punti di forza e le fragilità degli studenti con Disturbo dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento e con la Sindrome di Asperger è il punto di partenza per costruire un metodo di studio efficace e trovare le strategie migliori per le loro necessità.
Quindi durante questo webinar con Vania Galletti, psicologa dei laboratori Anastasis, ci prenderemo lo spazio per rispondere a queste domande fondamentali, vedendo anche esempi concreti di schede e attività:
- Conoscere lo stile preferenziale di apprendimento di uno studente può incidere sulla buona riuscita nello studio?
- Proporre i contenuti da studiare in diverse modalità può fare la differenza?
- Come deve essere l’ambiente e il contesto di studio per un ragazzo con sindrome dello spettro autistico per facilitare l’apprendimento?
- Quale può essere una buona gestione dei tempi e delle pause per sostenere l’attenzione e la concentrazione durante la fase di apprendimento?
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai anche l’attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Partecipa al webinar
https://applauncher.gotowebinar.com/#notStarted/345674780768371724/it_IT
Dis-organizzazione? Si può “Fare rete per l’apprendimento – WEBINAR PER TUTTI
gio 3 feb 2022 18.00 – 19.00 CET
Chi vive ogni giorno a fianco di studenti con neuro-diversità e BES sa quanto sia complesso affiancarli con efficacia nelle attività scolastiche. Poi si sono aggiunte le conseguenze indiretta della pandemia (ad esempio all’uso della DaD).
In questa situazione Organizzare Italia insieme ad Anastasis, con il contributo della Fondazione Fondazione Peretti, ha creato il progetto “Dis-organizzazione – Fare rete per un apprendimento facilitato, attraverso strumenti e linguaggi organizzativi condivisi” che vuole offrire un aiuto concreto e gratuito a chi, insegnanti, familiari o enti di supporto, riconosce negli strumenti e nelle strategie organizzative una chiave per un apprendimento e uno studio più efficiente ed efficace.
Nel webinar imparerai come gestire meglio il tempo, inserire abitudini organizzative funzionali, organizzare lo spazio e la comunicazione, per dare il miglior supporto possibile agli studenti e anche facilitare la vita agli adulti che gli gravitano intorno.
Scoprirai anche come partecipare gratuitamente al percorso formativo organizzato all’interno del progetto.
Parteciperanno al webinar:
Francesca Pansadoro – Organizzare Italia
Antonella Dentamaro – Fondazione Nando e Elsa Peretti
Monica Bertelli – Anastasis
Emanuela Tirabassi – Organizzare Italia
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai l’attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Partecipa al webinar
https://applauncher.gotowebinar.com/#notStarted/8459969438927025164/it_IT
Quanto conta l’attenzione nell’imparare e nello studiare? -WEBINAR PER LE FAMIGLIE
mer 19 gen 2022 18.00 – 19.00
Insieme a Nellia Arciuolo, psicologa dei Laboratori Anastasis, scoprirai:
- Cos’è l’attenzione e quali sono le sue caratteristiche nel percorso di sviluppo dei bambini
- Come può supportare e a volte limitare lo studio e l’apprendimento
- Quali strategie possono essere utili per supportare l’attenzione durante lo studio
- Quali sono i campanelli di allarme per un disturbo dell’attenzione
Sarà quindi un webinar molto pratico e ricco di indicazioni utili.
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai anche l’attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Partecipa al webinar
https://global.gotowebinar.com/join/4343997138195814155/282361434
Le mappe nella didattica? Una risorsa, non un problema! – WEBINAR PER I DOCENTI E LE FIGURE EDUCATIVE
lun 17 gen 2022 18.00 – 19.00
WEBINAR PER I DOCENTI E LE FIGURE EDUCATIVE
- Personalizzare la didattica e produrre materiale per i diversi bisogni ti richiede troppo tempo ed energie?
- I tuoi studenti fanno fatica ad ascoltare la lezione e contemporaneamente prendere appunti?
- I ragazzi con un disturbo dell’apprendimento fanno fatica a emergere e usare gli strumenti che più possono farli brillare?
- L’accettazione della diversità in classe è problematica?
- Produrre tanti materiali didattici è tanto utile quanto difficile da gestire sia per un insegnante che per gli studenti?
Se hai risposto SI ad almeno una di queste domande DEVI assolutamente partecipare a questo webinar!
Chiara Tomesani, Psicologa dei Laboratori Anastasis, esperta di apprendimento, ti spiegherà le diverse strategie e le soluzioni pratiche.
Nel webinar vedremo infatti quanto sia importante (e facile!) diversificare le proprie modalità di insegnamento per arrivare alla maggior parte della classe, sfruttando al meglio i canali di apprendimento preferenziali degli studenti. E scoprirai com’è utile e davvero semplice una didattica realmente inclusiva!
Iscriviti anche se non potrai partecipare alla diretta, perché riceverai automaticamente la videoregistrazione.
Se parteciperai al webinar in diretta riceverai l’attestato di partecipazione con validità MIUR.
NON è necessario richiederlo perché verrà inviato automaticamente qualche giorno dopo il webinar.
Per informazioni: webinar@anastasis.it Le informazioni sulla privacy sono contenute nei moduli da compilare oppure sulla pagina https://www.anastasis.it/privacy/
https://global.gotowebinar.com/join/6169539383469221643/203421172