Iniziativa di sensibilizzazione sulla sicurezza in rete
Di cosa si tratta?
Digital Security è l’iniziativa scolastica promossa da Kaspersky, azienda leader nel campo della cybersecurity, sviluppata per coinvolgere i docenti delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie sui temi della sicurezza in rete, nell’ottica di guidare bambine e bambini ad un utilizzo consapevole dei social network e, in generale, di Internet come risorsa.
Il percorso, attraverso efficaci strumenti di formazione e coinvolgenti risorse didattiche in lingua italiana e inglese, funzionali anche a lezioni con metodologia CLIL, permetterà agli alunni di acquisire competenze fondamentali per navigare in rete in modo sicuro, informando ciascuno sulle insidie del web e responsabilizzando bambine e bambini sull’importanza della tutela della privacy, propria e altrui.
Digital Security intende diffondere in tutte le scuole le best practices per una “patente digitale”: come per le automobili, anche per Internet è importante conoscere le regole di sicurezza e saper individuare i segnali di pericolo, per utilizzare gli strumenti digitali in modo prudente e consapevole.
STRUMENTI PER IL DOCENTE
Guida Didattica
Un approfondimento dedicato al docente, focalizzato sui temi della sicurezza in rete: dalla gestione del tempo trascorso online, al riconoscimento delle insidie della navigazione, dal concetto di privacy digitale, all’importanza delle password. Lo strumento offre spunti di attività laboratoriali e giochi educativi per il coinvolgimento attivo degli alunni.
Consigli per navigare in sicurezza
Un vademecum digitale con i consigli essenziali per la navigazione sicura in rete: la brochure può essere un utile compendio dei comportamenti applicabili nell’utilizzo individuale di Internet e dei devices tecnologici, da fare propri e trasferire ai più piccoli.
STRUMENTI PER LA CLASSE
Color Book
Una raccolta di 9 schede da colorare, per permettere ai bambini di continuare a divertirsi insieme ai personaggi protagonisti del libro “MIDORI KUMA e la gara davvero speciale”. La risorsa può essere distribuita a ogni studente, per proseguire a casa il percorso iniziato a scuola.